Testi di Camillo Prampolini
Scritti e discorsi politici
La produzione prampoliniana è costituita essenzialmente da opuscoli di propaganda, che in genere riproducono articoli, di corsi, interventi, conferenze. I principali sono raccolti in:
- BARAZZONI, Renzo - RUINI, Nelson (a cura di)
 - Camillo Prampolini: scritti e discorsi, [Reggio Emilia], Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, 1981
 
Tra le ripubblicazioni recenti si possono vedere anche:
- PRAMPOLINI, Camillo
 - La predica di Natale, Reggio Emilia, Coop. Operai Tipografi , 1955
 - Scritti: Come avverrà il socialismo; La predica del Natale; Contro la guerra, in: «Mondo Operaio», a. 12., n. 6, 1959, pp. 41-51
 - La predica di Natale, in: «La Giustizia», a. LXXX, nn. 51/52, 23 dicembre 1966
 - La predica del Natale, Reggio Emilia, Centro per la diffusione della stampa socialista, 1976
 - Come avverrà il socialismo e altri scritti, in: O.Pugliese (a cura di), Il riformismo socialista italiano, Venezia, Marsilio, 1981, vol. IV, pp. XXIII-XXXII, 193-327
 
Si veda inoltre:
- DEGANI, Giannino
 - Archivio: inediti di Prampolini. Il germe del pensiero cooperativistico, in: «Critica Sociale», a. 66, n. 10, ottobre 1974, pp.487-489
 
Tra le edizioni originali occorre segnalare:
- PRAMPOLINI, Camillo
 - Come avverrà il socialismo; [Reggio Emilia], Caselli, 1894 (a Reggio si contano 6 edizioni entro il 1896; ma l’opuscolo esce anche a Milano, Torino e Siena)
 - La Montagna ossia la strada dell’emancipazione. Racconto pei lavoratori; Guastalla, Tipografia Lucchini, 1894 (nel 1896 esce anche a Reggio e a Genova; nel 1903 a Firenze; nel 1909 di nuovo a Reggio)
 - Ai contadini; Reggio Emilia, Tip. Operaia, 1898 (un’altra edizione reggiana esce nel 1909; ma nel 1901 se ne ha una forlivese e nel 1905 una fiorentina, col titolo Di chi è la colpa?)
 - L’insurrezione e il Partito socialista. Predica ai violenti dell’alto e del basso; Milano, Stab. Tipo-litografico Magnaghi Leone, 1899 [Biblioteca del giornale La Brianza, 1]
 - La predica di Natale; [Reggio Emilia], Tip. Operaia, 1899 (a Reggio ne escono 7 ristampe entro il 1900 - con il sottotitolo «Opuscolo di propaganda per le campagne» - e una seconda edizione nel 1919 - col sottotitolo «Dedicato alle donne cattoliche»; ma importanti sono soprattutto l’edizione fiorentina Nerbini - 4 ristampe tra 1901 e 1907 - e quella romana Mongini del 1905)
 - La predica di Pasqua. Opuscolo di propaganda per le campagne; Aquila, Tip. Cooperativa, 1899 [Biblioteca dell’Avvenire]
 - Resistete agli arbitrii! (Che cosa avrei detto ai Giurati), Modena, Ed. Garagnani e Pagliani [Tip. Domenico Tonietto], 1900
 - L’abolizione della proprietà privata e «la legge di Dio», Reggio Emilia, Tip. Operaia, 1901 [Senza il nome dell’A. - Biblioteca della «Giustizia»]
 - L’accordo col gatto! (La politica dei lavoratori), Firenze, Nerbini, 1901 [Biblioteca educativa sociale]
 - La dottrina di Cristo e quella dei preti. Dopo la predica di Natale, Reggio Emilia, Tip. operaia, 1901 [Senza il nome dell’A.]
 - Cristo e i preti. Parole del deputato Camillo Prampolini, Ravenna, Tip. Editrice di C. Zirardini, 1901 (ripubblicato a Genova l’anno seguente nella Biblioteca di Propaganda Socialista)
 - Ignoranza e malafede. Dove un socialista difende un prete mangia-socialisti, Reggio Emilia, Tip. Operaia, 1901 [Senza il nome dell’A. - Biblioteca della «Giustizia»]
 - Le sette ignoranze, Rovigo, Tip. Vianello, 1901
 - La vera religione. (Ad una donna), Reggio Emilia, Tip. Operaia, 1901 [Biblioteca della Giustizia] (ripubblicato nel 1919 con il nuovo sottotitolo «Discorso di un marito socialista alla moglie cattolica»)
 - Sono tutte utopie?, Asti, Tip. Cooperativa, 1903 [Biblioteca del «Galletto»]
 - Dalla barbarie alla civiltà, Roma, Società Edit. Socialista La Propaganda, 1910 [Biblioteca di opuscoli elementari, 3]
 - Ma dov’è lo Statuto oggi?, [s.n., Reggio Emilia], 1921
 - Diagnosi della situazione, [s.n., Reggio Emilia], 1925
 
Tra gli scritti in collaborazione:
- BORGHI, Primo - PRAMPOLINI, Camillo - VALDÈ, Giorgio
 - Lettera augurale. Per nozze Rabbeno-Errera, Reggio Emilia, S. Calderini e figlio, 1889 (foglio volante)
 - PRAMPOLINI, Camillo - FERRI, Enrico
 - Libertà o intransigenza, Gozzano, Tip. Antonioli, 1903 [Biblioteca di Propaganda Socialista]
 
Tra le traduzioni:
- PRAMPOLINI, Camillo
 - La voz de los pobres. A un cura. Palabras lanzadas al viento, Buenos Aires, Tip. Schenone, 1903 [Biblioteca de Propaganda]
 
Per quanto riguarda i discorsi parlamentari si può consultare:
- BOIARDI, Franco (a cura di)
 - Camillo Prampolini. Discorsi parlamentari, Reggio Emilia, Aliberti, 2005
 
- PRAMPOLINI, Camillo
 - Un quesito al Governo. (La parola del Socialismo nella Camera italiana), in: «Lotta di Classe», 10-11 marzo 1894 (ripubblicato anche in appendice a N.Badaloni, La borghesia fuori della Legge. Discorsi pronunciati alla camera dei Deputati nelle sedute del 23 febbraio, 1 e 2 Marzo 1894, Milano, Lotta di Classe, 1894)
 - Per la libertà di propaganda. Interpellanza svolta alla Camera dei deputati il 30 gennaio 1899, Reggio Emilia, Tip. Operaia, 1899
 - Socialisti e reazionari. Discorso pronunziato alla Camera dei deputati nella seduta del 17 marzo 1900, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1900
 - I socialisti e il Governo. Discorso di Camillo Prampolini, pronunciato alla Camera dei Deputati il 13 marzo 1902, Reggio Emilia, Tip. Operaia, 1902 [Biblioteca della «Giustizia»]
 - Politica estera e di guerra. Discorso dell’On. Prampolini, tornata parlamentare 3 marzo 1917, Milano, Edizioni Avanti!, 1917 [Documenti socialisti intorno alla guerra, Serie 2, 7]
 - La dichiarazione del Gruppo parlamentare socialista nella seduta «storica» del 14 novembre 1917, [s.n., Roma], 1917 (discorso alla Camera ripubblicato anche in appendice a F. Turati, La crisi del Ministero nazionale e il problema della pace, Milano, Avanti, 1917)
 
Ma indubbiamente il principale veicolo del pensiero prampoliniano è costituito dagli articoli di giornale e rivista. A parte quelli ripubblicati in opuscolo vanno ricordati almeno:
- PRAMPOLINI, Camillo
 - Diritto al lavoro, in: «Lo Scamiciato», 15 aprile 1883 (in questo articolo Prampolini riprende il tema centrale della sua tesi di laurea ed enuncia quel principio del «diritto del lavoro» che lo ha indirizzato al «socialismo»)
 - Il diritto al lavoro ossia come diventai socialista, in: «La Giustizia», 6 marzo - 1º maggio 1887 (Riepilogo in sei puntate dell’evoluzione culturale e politica del giovane Camillo)
 - La fede nei miracoli sociali, in: «Rassegna popolare del Socialismo», a. II, 1901, p.23
 
Si veda inoltre:
- Uno scritto di Camillo Prampolini che contesta il Prefetto Prezzolini, in: «Gazzetta di Reggio», 17 luglio 1982
 
Epistolario
Le lettere inviate a Prampolini, conservate nei fondi della Biblioteca Panizzi, risultano pubblicate quasi interamente da:
- MARMIROLI, Renato (a cura di)
 - Socialisti e non, controluce. L’epistolario di Camillo Prampolini, con un’introduzione, note e commenti, Parma, La Nazionale, 1966 (che contiene anche alcune lettere di Prampolini - se ne veda anche la rec. di F. Manzotti in: «Il Resto del Carlino», a. XIV, n. 92, 19 aprile 1966)
 
Si segnalano inoltre:
- MAFFEI, Giacomo
 - Programma agrario dei socialisti e quistioni minori: lettera del deputato Giacomo Maffei al deputato Camillo Prampolini pel secondo Congresso socialista nazionale, Reggio nell’Emilia, Tip. edit. economica di G. Caselli, [1893]
 - Camillo Prampolini a Napoleone Colajanni, in: S. M. Ganci (a cura di), Democrazia e socialismo in Italia. Carteggio di Napoleone Colajanni: 1878-1898, Milano, Feltrinelli, 1959, pp. 285-302
 - DEL BO, Giuseppina (a cura di)
 - La corrispondenza di Marx e Engels con italiani. 1848-1895 [Testi e documenti di storia moderna e contemporanea, 11], ad indicem
 - Una lettera di Roversi a Prampolini in carcere per il rovesciamento delle urne, in: «La Giustizia», a. LXXXIV, n.45, 6 Novembre 1970, p. 3
 - CAMURANI, Ercole (a cura di)
 - Corrispondenza inedita di Giulio Alessio con Prampolini, in: «Reggio Storia», a. I, n.1, giugno 1978, pp. 16-22
 
Per quanto riguarda invece le lettere di Prampolini va segnalato lo sforzo di raccolta di A. Zavaroni:
- DEGANI, Giannino - ZAVARONI, Adolfo (a cura di)
 - Le carte di Camillo Prampolini nel fondo Costa di Imola, in: «Contributi», a. I, n. 1, Gennaio- Giugno 1977, pp. 102-166
 - ZAVARONI, Adolfo (a cura di)
 - Caro Filippo... Nel 1883 Prampolini inviava la prima lettera a Turati. Era l’inizio di una lunga e politicamente fruttuosa amicizia, in: «R 80», a. I, n. 2, 1982, p. 1
 - Igiene fisica igiene morale: lettere di Camillo Prampolini alla figlia, in: «L’Almanacco», a. I, n. 2, giugno 1983, pp. 35-42
 - Camillo Prampolini: lettere familiari (1910), in: «L’Almanacco», a. II, n. 3, dicembre 1983, p. 53-66
 - Lettere dal carcere di Camillo Prampolini (1899), in: «Contributi», a. VI., n. 14, Luglio-dicembre 1984
 - BOCCOLARI, Giorgio - ZAVARONI, Adolfo (a cura di)
 - Camillo Prampolini, apostolo della cooperazione. Due lettere di Camillo Prampolini ad Ulderico Levi. [Presentazione di Renzo Testi. Da un’idea di Elio Monducci], Reggio Emilia, Diabasis, 2000
 
Si possono inoltre ricordare alcune altre corrispondenze edite:
- Camillo Prampolini ad Andrea Costa, in: «Movimento Cooperativo», Roma, 1956, a.II, pp. 636-642
 - Camillo Prampolini a Felice Cavallotti, in: L. DALLE NOGARE - S. MERLI (a cura di), L’Italia Radicale. Carteggi di Felice Cavallotti, Milano, Feltrinelli, 1959
 - MANCINI, Fausto. Le carte di Andrea Costa conservate nella biblioteca Comunale di Imola, in: «Quaderni dell’Archivio di Stato», n.26, 1964 (contiene lettere di Prampolini a G. Agnini, L. Bissolati, A. Costa, C. Della Valle, P. Farini)
 - SALVADORI, Rinaldo. La Repubblica socialista mantovana da Belfiore al fascismo, Milano, 1966 (contiene due lettere di Prampolini)
 - MANZOTTI, Fernando. Camillo Prampolini a Regina Coeli (1899), in: «La Nuova Antologia», a. 102, fasc. 1999, Luglio 1967, p. 341
 - CAVANDOLI, Rolando (a cura di). Le lettere di Camillo Prampolini a Amilcare Storchi (1899-1915), in: «Contributi», a. I, n. 2, Luglio-Dicembre 1977, pp. 87-127
 - ROSSI, Lino (a cura di). Lettere di Camillo Prampolini a Giulio Cesare Ferrari (1892-1901), in: «L’Almanacco», a. V, n. 8/9, gennaio 1987, pp. 69-72
 - FESTANTI, Maurizio. Le lettere di Camillo Prampolini a Giovanni Zibordi. 1921-1929, in: «Ricerche Storiche», a. XXXVI, n. 94, dicembre 2002, pp. 11-61
 



